Politiche sociali

Home
/
Temi
/
Politiche sociali
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

Nuovi Cortili

Lo sviluppo relazionale dei contesti di prossimitĂ . Indicazioni per il lavoro sociale

Famiglie in Rete

Nuove competenze sociali per lo sviluppo di reti comunitarie

Gli Assistenti Sociali non rubano piĂą i Bambini

Deontologia del servizio sociale e tutela dei minorenni con gravi difficoltà familiari nell’eèpoca della crisi del welfare

A Babele non si Parla di Affido

Costruzione e gestione dei progetti individualizzati di affidamento familiare dei minori

Promuovere l'Affidamento Familiare

Buone prassi e indicazioni metodologiche per l’intervento dei servizi sociali”

Eventi

Scelte a Misura di Bambino

Tra Progettazione delle Accoglienze e prevenzione delle cause degli allontanamenti

Madri Sole

Inclusione, Accoglienza e Accompagnamento all'autonomia dei nuclei madre-bambino

Zero-Sei

Tutela e Accoglienza di Bambini piccoli con genitori in difficoltĂ .

25 Anni di SolidarietĂ 

Convegno di studi per il 25° di Progetto Famiglia

I Cinque Passi per "Trovare" le famiglie affidatarie

Metodologia della promozione dell’affidamento e della solidarietà familiare

Articoli

Commissione per l’innovazione del Sistema Penitenziario. Parte II

Sistema penitenziario e quotidianità: nuove proposte per il miglioramento delle condizioni detentive. Le modifiche della Commissione all’art. 29 (Programma individualizzato di trattamento) e all’art. 40 (Autorità competente a deliberare le sanzioni).

Capacitare le persone e i contesti di prossimitĂ  - Parte III

Helplessness e powerlessness. Locus of control interno ed esterno. Self-efficacy: aspettativa di risultato e di competenza.

Capacitare le persone e i contesti di prossimitĂ  - Parte II

Empowerment: sinonimo di capacitazione. Tutela e uguaglianza, controllo attivo sulla propria esistenza. Individui, organizzazioni, comunitĂ .

Capacitare le persone e i contesti di prossimitĂ  - Parte I

Azioni di capacitazione: processo di apprendimento, skills e competenze. Cambiamento, azione intenzionale, dimensione analitico-conoscitiva.

Culture e valori disomogenei: l’Assistente Sociale nel ruolo di mediatore

DiversitĂ  ed integrazione. Linguaggio e comunicazione. Valori condivisi e diversitĂ . Il Servizio Sociale come interprete, punto di incontro tra diverse prospettive.

Video

Gli scenari del Welfare in Europa

Welfare Italia
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!