Privacy

1. Introduzione
La presente informativa, rilasciata ai sensi del Regolamento UE 2016/679 - Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (nel seguito GDPR o Regolamento) e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), è resa al fine di comunicarLe che i dati personali da Lei conferiti in occasione della richiesta di partecipazione alle iniziative di sviluppo delle professioni sociali promosse tramite il sito web www.centrostudiaffido.it (di seguito “Sito”), saranno trattati dall’Associazione Centro Studi Affido APS (di seguito “Associazione”) in qualità di Titolare del trattamento dei dati, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 si forniscono le seguenti informazioni:
2. Definizioni
a. L’interessato è una qualunque “persona fisica” residente in uno Stato Membro dell’Unione Europea identificata o identificabile attraverso i propri dati personali.
b. Dato Personale è qualsiasi informazione riguardante un interessato che lo rende identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
c. Categorie particolari di dati personali sono quei dati in grado di rilevare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Sono da considerare allo stesso modo i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.
d. Consenso dell’interessato è una qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.
e. Trattamento è qualunque operazione automatica o manuale effettuata sui dati personali o particolari che consenta l’identificazione dell’interessato. Qualora il titolare del trattamento possa dimostrare di non essere in grado di identificare l’interessato, non è necessario acquisire il consenso e non si applicano gli articoli da 15 a 20 del Regolamento.
3. Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento dei dati è l’ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AFFIDO APS (di seguito Associazione), con sede legale in Salerno (SA), P.IVA/C.F. 94081950654, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
4. Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO)
L’associazione Centro Studi Affido ha provveduto a nominare un responsabile della protezione dei dati al quale è possibile rivolgersi per qualsiasi chiarimento in ordine al trattamento dei propri dati personali o per l’esercizio di taluno dei diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del GDPR.
Il Responsabile della Protezione dei Dati è contattabile al seguente indirizzo e-mail privacy@centrostudiaffido.it.
5. Finalità del trattamento dei dati
I Suoi dati personali sono raccolti e trattati dall’Associazione esclusivamente per finalità connesse e strumentali alle Iniziative di Sviluppo delle Professioni Sociali di cui al sito www.centrostudiaffido.it.
I dati da Lei conferiti potranno inoltre essere legittimamente utilizzati dal Centro Studi Affido APS per adempiere agli obblighi legali ai quali l’Associazione sia soggetta o, ancora, nei casi in cui il trattamento risulti necessario per la tutela dei diritti dell’Associazione.
Nel caso in cui Lei abbia dato il consenso anche per le “News promozionali” dell’Associazione, i Suoi dati saranno raccolti e trattati per informarLa delle ulteriori attività e iniziative realizzate dall’Associazione Centro Studi Affido in conformità ai propri fini statutari (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: iniziative di cooperazione internazionale, iniziative di accoglienza residenziali di bambini e ragazzi, iniziative di sostegno sociale alla maternità).
6. Tipologia dei dati trattati e modalità del trattamento
Saranno oggetto di trattamento i dati personali (dati identificativi e di contatto) da Lei conferiti al momento della richiesta di partecipazione alle iniziative di sviluppo delle professioni sociali.
I dati saranno trattati da personale dell’associazione autorizzato (incaricati del supporto tecnico alla piattaforma, ricercatori, ecc.), e da collaboratori esterni autorizzati (responsabili del trattamento), tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy.
L'elenco completo e aggiornato degli estremi identificativi dei responsabili del trattamento dei dati personali e degli incaricati del trattamento è disponibile presso la sede legale di Progetto Famiglia.
Non vengono eseguiti trattamenti di profilazione dei dati personali conferiti.
7. Base Giuridica del trattamento e natura del conferimento
Il trattamento dei suoi dati può avvenire solo previo Suo consenso esplicito ed informato.
Il conferimento dei dati da parte Sua è facoltativo: tuttavia, il mancato conferimento comporta l’impossibilità di partecipare alle iniziative di sviluppo delle professioni sociali.
Anche il conferimento dei dati per la ricezione delle news promozionali – ove richiesto – è facoltativo, ed il mancato rilascio non impedisce di partecipare alle iniziative di sviluppo delle professioni sociali ma comporta l’impossibilità per l'utente di rimanere aggiornato sulle ulteriori attività e iniziative realizzate dall’Associazione Centro Studi Affido in conformità ai propri fini statutari.
8. Periodo di conservazione dei dati
I dati personali (dati identificativi e di contatto) conferiti saranno conservati per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Tale periodo viene inoltre determinato dal Titolare in modo da garantire la corretta conservazione dei dati su supporto cartaceo o informatico per il numero di anni definito dalle normative UE e nazionali vigenti in materia di conservazione della documentazione amministrativa e contabile.
9. Trasferimento dei dati
I dati potranno essere comunicati:
a) agli istituti bancari che effettueranno il trattamento dei dati per le finalità relative alla gestione dei mezzi di pagamento e, ove richiesto, all’Agenzia delle Entrate per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate;
b) a terzi ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti (adempimenti amministrativi).
Attualmente non è previsto nessun trasferimento dei dati personali verso Paesi Extra UE.
10. Diritti dell'Interessato
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e degli artt. 15-23 del Regolamento UE 2016/679, ovvero i diritti di:
- accedere ai propri dati personali;
- rettificare gli stessi quando siano stati trascritti in modo errato;
- aggiornare e/o integrare i propri dati quando siano variati;
- richiedere al Titolare del trattamento la trasformazione in forma anonima o il blocco;
- richiedere al Titolare del trattamento la cancellazione o l’oblio dei dati a seconda dei casi;
- richiedere al Titolare del trattamento di eseguire una limitazione del trattamento (ad es. perché alcuni dati ritenuti in eccesso rispetto alle finalità da espletare);
- richiedere al Titolare del trattamento la portabilità dei dati, nel senso di trasferire i propri dati ad altro Titolare senza aggravi o spese a carico dell’interessato;
- opporsi al trattamento per motivi legittimi;
- presentare formale reclamo al Garante Privacy.
Per eventuali richieste o domande relative alle modalità di esercizio dei diritti, l’interessato (o in caso di minori il genitore o tutore) può contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo email privacy@centrostudiaffido.it