Competenze relazionali

Home
/
Temi
/
Competenze relazionali
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

Dove va l'accoglienza dei minori

Limiti e prospettive dell'accoglienza familiare in Campania

Parrocchia e solidarietĂ  familiare

promuovere la solidarietĂ  familiare nella comunitĂ  ecclesiale locale

Perché accoglierli?

Una famiglia di rifugiati in ogni parrocchia

La tutela dei minori

Nuovi scenari relazionali

Parole Nuove per l'Affido

Sussidiario per operatori e famiglie

Articoli

L’importanza della comunicazione congruente nel lavoro sociale

Capacità di comunicare e congruenza tra livello verbale, para-verbale e non-verbale. Dissonanza e flussi comunicativi improduttivi.Training dell’Assistente sociale e sana comunicazione.

La comunicazione efficace: strumento di umanizzazione

La comunicazione come strumento di lavoro per attivare interventi efficaci. Cultura della relazione: processo di integrazione emotiva con il paziente. Modello formativo: adesione consapevole e messaggi bidirezionali.

Le sfide del Servizio Sociale tra identitĂ  professionale e politiche assistenzialiste

ProfessionalitĂ , emergenza Covid-19 e carichi di lavoro. Servizio sociale, burocrazia e competenze relazionali.

La sfida dell’insegnamento! Giovani Assistenti Sociali docenti

Insegnamento e identitĂ  professionale. Trasmissione del sapere, nuove tecnologie e creativitĂ .

La costruzione del sistema dell’umanizzazione

Salute, diritti di cittadinanza e benessere. Piano di umanizzazione e management.

Video

L’incredibile potere dell’empatia

Giovanni Benvenuto

Il pentolino di Antonino

Eric Montchaud (versione originale francese) - Piccola Compagnia Stabile (versione italiana)
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!