Colloquio

Home
/
Temi
/
Colloquio
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

La Rete tra Centri Affido e Servizi sociosanitari territoriali

Raccordi per l’Affido con Servizi Sociali, Servizi Adozioni, Centri Famiglie, Pippi, Educativa, etc.

Il Tutor degli Affidatari e il Referente del Network locale

Ruoli e Metodologia del lavoro socioeducativo di animazione dell’Affido nel territorio

Il Team del Centro Affidi

Composizione, ruoli, organizzazione e dotazione minima del gruppo di lavoro di un Centro per l’Affido Familiare

IL LAVORO DI GRUPPO CON MINORENNI IN AFFIDO

Percorsi di gruppo con bambini e ragazzi in affido e figli degli affidatari nell’Azienda ULSS del Veneto Orientale

COME ORGANIZZARE UN CENTRO AFFIDI

Ruolo, composizione e assetti dei Centri per l’Affidamento e la Solidarietà Familiare negli Ambiti Territoriali Sociali

Eventi

Scelte a Misura di Bambino

Tra Progettazione delle Accoglienze e prevenzione delle cause degli allontanamenti

Madri Sole

Inclusione, Accoglienza e Accompagnamento all'autonomia dei nuclei madre-bambino

Zero-Sei

Tutela e Accoglienza di Bambini piccoli con genitori in difficoltĂ .

25 Anni di SolidarietĂ 

Convegno di studi per il 25° di Progetto Famiglia

I Cinque Passi per "Trovare" le famiglie affidatarie

Metodologia della promozione dell’affidamento e della solidarietà familiare

Articoli

Assistente sociale e dipendenze: come contrastare, curare e prevenire - PARTE II

Processo d’aiuto: valutazione multidimensionale, percorso terapeutico-riabilitativo personalizzato, assessment, gruppi di auto-mutuo-aiuto.

Smart: sinonimo di efficienza?

Smart welfare: valore aggiunto, digitalizzazione e futuro. Attenzione autentica e avvolgente. E-welfare dal volto umano.

Sei Felice? Guida ai 5 passi del Benessere Assertivo

Disponibile su Amazon il nuovo libro di Marco Giordano, sull’assertività, l’empatia, la comunicazione, la gestione dei conflitti e delle decisioni, la generatività e il benessere personale.

Il colloquio nel servizio sociale (parte II)

Multidimensionalità del rapporto. Comunicazione interattiva e interrelazionale. Disponibilità e partecipazione. Attenzione dell’assistente sociale: sostegno e strumenti per cambiare.

Il colloquio nel servizio sociale (parte I)

PeculiaritĂ  dialogica e ricerca di senso. Colloquio e conversazione: importanza del setting, sapere professionale, definizione dello scopo.
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!