Autodeterminazione

Home
/
Temi
/
Autodeterminazione
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

Arrivano i Rinforzi?

Legge di Bilancio 2021 e rafforzamento del Servizio Sociale Professionale

L'Affido

Una scelta d'amore di amore gratuito

Reti di Famiglie Affidatarie nel sistema di servizi per minori

Verso un modello di collaborazione tra le reti di famiglie affidatarie e il sistema di servizi, di Marco Giordano (pag. 53-69)

La Famiglia accoglie la Vita - Nascita, affido, adozione

Famiglia: “Percorsi ecclesiali nel campo dell’adozione e dell’affido, di Marco Giordano (pagg. 155-172)

Giovani e vita quotidiana Il ruolo della famiglia e della religione

Famiglia: promessa di gioia per i giovani (pp: 155-165)

Eventi

Convegno Nazionale online Bond Building for Teens

Urgenze e buone prassi di affiancamento familiare degli adolescenti accolti nei servizi residenziali

Lectio Magistralis di Pierpaolo Donati. Come riumanizzare le cure?

Utenti e operatori, relazioni e sistema sociosanitario

Percorsi sperimentali di rilancio dell'Affidamento Familiare

Sperimentazione "Bond Building for Teens" / Sperimentazione "In Family Network"

Articoli

Persona e autonomia nel nuovo codice deontologico

Utente: persona capace di autodeterminarsi e agire attivamente. Assistente sociale: intervento modificativo, fare ragionato.

Gli operatori dell’aiuto sono autoefficaci?

Autoefficacia e autostima. Diversi livelli: funzionamento ottimale o disagio psicologico. OnestĂ , atteggiamento attivo, obiettivi ambiziosi.

Assistenti Sociali e libertà delle persone: fino a che punto sostenere l’Autodeterminazione?

L’Assistente sociale si adopera, come tutore di autodeterminazione a favorire le condizioni che permettano alle persone di compiere scelte libere, nei limiti della tutela del bene comune.

Addio Utente! La Persona nel Nuovo Codice Deontologico

Persona, utente, cliente. Cambio di linguaggio nel Nuovo Codice Deontologico dell’Assistente Sociale.

Come costruire visioni condivise con le persone

Assistente Sociale. Assessment e reciprocitĂ . Costruzione di visione condivise e principio di autodeterminazione. Assessment di urgenza e decisioni unilaterali.

Video

'Mica scemo', lo spot per favorire l'inclusione delle persone con autismo

Associazione “Vinci con noi”

Commento al Preambolo – Titoli I – II – III del nuovo Codice Deontologico

Fondazione Nazionale Assistenti Sociali / CNOAS

Commento al Titoli IV - V del nuovo Codice dell'Assistente sociale

Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali - CNOAS (Cristiana Dante)
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!