Affidamento familiare

Home
/
Temi
/
Affidamento familiare
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

Aggregare gli Affidatari

Indicazioni operative per favorire percorsi di aggregazione e partecipazione associativa tra famiglie affidatarie e solidali

Il Foster Parent Training nel Mondo

Presentazione e breve analisi di 30 programmi di formazione per affidatari

Come formare gli affidatari?

Protocollo per la formazione iniziale e permanente per l’affidamento e la solidarietà familiare

Reclutare Famiglie Affidatarie con il Metodo dei “Nuovi RITMi”

Protocollo di reperimento “Relazionale, Incrementale, Tutorato e Mirato” di persone disponibili e idonee all’Affidamento e alla Vicinanza Solidale

Accompagnare gli Affidi

Indicazioni operative per le fasi di avvio, realizzazione, supporto e conclusione di affidamenti familiari e prossimitĂ  informale

Eventi

Convegno Nazionale online Bond Building for Teens

Urgenze e buone prassi di affiancamento familiare degli adolescenti accolti nei servizi residenziali

Lectio Magistralis di Pierpaolo Donati. Come riumanizzare le cure?

Utenti e operatori, relazioni e sistema sociosanitario

Percorsi sperimentali di rilancio dell'Affidamento Familiare

Sperimentazione "Bond Building for Teens" / Sperimentazione "In Family Network"

Prepararsi ai Concorsi

Come prepararsi all’ESAME DI STATO e ai CONCORSI pubblici di SERVIZIO SOCIALE

Arrivano i rinforzi?

Azioni urgenti di sostegno all'assunzione e stabilizzazione di migliaia di Assistenti sociali

Articoli

“Vorrei essere stata una bambina”, la testimonianza di Jessica Gialdisi

“Cuori pronti ad amare e braccia pronte ad accogliere”: l’intervento di Jessica Gialdisi all’evento organizzato dall’associazione Papa Giovanni XXIII di Torino per sensibilizzare all’affido familiare.

Il teatro delle emozioni: frammenti di vita ed esperienze condivise

Sul palco del teatro verranno mostrate 5 scene, ciascuna avrà come protagonista un'emozione. Durante gli incontri saranno messi a nudo i sentimenti e i vissuti di ogni singolo partecipante, dividendo così il loro carico emotivo ed esperienziale.

A chi mi affido? S.A.A.T: sportello informativo per affidatari e adottanti.

Piano di zona dell’ambito S/9, in provincia di Salerno. Uno sportello che fornisce assistenza, formazione e consulenza alle famiglie disponibili ad accogliere minorenni in difficoltà.

Dalla ricerca scientifica sull’affido: lo sviluppo positivo dei minori fuori famiglia

L’affido familiare e l’assistenza residenziale a confronto. Investire nuove risorse per lo sviluppo positivo dei bambini.

La vita come un film: storia di un affido speciale

“L’affido è una forma di arricchimento personale reciproco che, tuttavia, può far la differenza nella vita di un bambino” affermano Lorenza e Carolina, genitori affidatari di Ilaria.
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!