Colloquio

Home
/
Temi
/
Colloquio
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

Giovani e vita quotidiana

Il ruolo della famiglia e della religione

Book of Abstract della IIÂŞ CIRSS - Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale

La promozione dell’affidamento familiare in Italia. Ricerca sugli aspetti organizzativi emetodologici dell’intervento dei servizi sociali, di Marco Giordano (pag. 9)

Book of Abstract “ECSWR 2019” (European Conference of Social Work Researc)

Promoting of solidarity in services for foster families in Italy”, di Marco Giordano (pag. 83)

Dove va l'accoglienza dei minori

Limiti e prospettive dell'accoglienza familiare in Campania

Parrocchia e solidarietĂ  familiare

promuovere la solidarietĂ  familiare nella comunitĂ  ecclesiale locale

Eventi

Convegno Nazionale online Bond Building for Teens

Urgenze e buone prassi di affiancamento familiare degli adolescenti accolti nei servizi residenziali

Lectio Magistralis di Pierpaolo Donati. Come riumanizzare le cure?

Utenti e operatori, relazioni e sistema sociosanitario

Percorsi sperimentali di rilancio dell'Affidamento Familiare

Sperimentazione "Bond Building for Teens" / Sperimentazione "In Family Network"

Articoli

Assistente sociale e dipendenze: come contrastare, curare e prevenire - PARTE II

Processo d’aiuto: valutazione multidimensionale, percorso terapeutico-riabilitativo personalizzato, assessment, gruppi di auto-mutuo-aiuto.

Smart: sinonimo di efficienza?

Smart welfare: valore aggiunto, digitalizzazione e futuro. Attenzione autentica e avvolgente. E-welfare dal volto umano.

Sei Felice? Guida ai 5 passi del Benessere Assertivo

Disponibile su Amazon il nuovo libro di Marco Giordano, sull’assertività, l’empatia, la comunicazione, la gestione dei conflitti e delle decisioni, la generatività e il benessere personale.

Il colloquio nel servizio sociale (parte II)

Multidimensionalità del rapporto. Comunicazione interattiva e interrelazionale. Disponibilità e partecipazione. Attenzione dell’assistente sociale: sostegno e strumenti per cambiare.

Il colloquio nel servizio sociale (parte I)

PeculiaritĂ  dialogica e ricerca di senso. Colloquio e conversazione: importanza del setting, sapere professionale, definizione dello scopo.
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!