Colloquio

Home
/
Temi
/
Colloquio
Il Relatore non ha Corsi
Il Relatore non ha Corsi

Libri

Centri Affido e realtà Cattoliche

Percorsi di collaborazione con le realtà ecclesiali del territorio (Parrocchie, Caritas, Gruppi, etc.) per l’attivazione mirata di interventi di solidarietà familiare

Come i servizi sociali italiani promuovono l'affidamento familiare (pp: 655-670)

Autonomie locali e servizi sociali Fascicolo 3/2021, dicembre

TESSITORI DI PROSSIMITÀ

Introduzione alla Metodologia del Servizio Sociale

AD SISTERE

Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale

TUTORI DI RESILIENZA

Introduzione ai Principi e ai Metodi del Servizio Sociale

Articoli

Quale setting per il colloquio di Servizio Sociale

Variabili strutturali del colloquio. Coordinate metodologiche, spazio e tempo.

Il colloquio di Servizio Sociale nel campo delle dipendenze. Indicazioni di base

Accettazione, non giudizio e ascolto attivo: i tre imperativi da rispettare durante il colloquio con la persona con problemi di tossicodipendenza.

L’umanizzazione delle cure

Centralità della persona, qualità della vita e buone prassi in sanità. Prendersi cura, modelli patient oriented e servant leadership.

Difendersi dal mobbing: 4 strategie per l’Assistente Sociale

Come l’Assistente Sociale può reagire al mobbing. Prevenire è meglio che curare. Informazione e formazione. Empowerment e autodifesa verbale.

COVID-19. Il bisogno di ascolto nelle telefonate dei cittadini dell’Ambito Sociale di Triggiano (Ba).

Triggiano (BA). L’Ambito Sociale e due Cooperative hanno attivato uno sportello di ascolto telefonico per l’emergenza COVID-19. Numerosi gli operatori sociali volontari.
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarà visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!