📬 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti alla Newsletter!
Complimenti!
Siamo lieti della tua iscrizione alla nostra newsletter. A breve inizierai a ricevere i nostri aggiornamenti.
In segno di benvenuto desideriamo farti un dono prezioso. Se vuoi, puoi accedere gratuitamente ad uno dei nostri corsi FaD Metodologici da 2 crediti.
Visita il "Negozio", scegli il corso che ti interessa e segnalacelo inviando un sms al numero 380 749 3597.
In breve tempo ti ricontatteremo al numero dal quale ci avrai scritto e attiveremo il tuo accesso gratuito al corso. Cordiali saluti, dr.ssa Carmela Carotenuto (responsabile del tutoraggio del Centro Studi).
Guida rapida al Nuovo Codice Deontologico dell'Assistente Sociale
Internet e social network; il ruolo politico e ambientale; l’esercizio autonomo della professione, le consulenze, i dilemmi morali dell'Assistente Sociale.
Cosa cambia con il Nuovo Codice?
Il Cnoas (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali) ha approvato il Nuovo Codice Deontologico. Numerosi i cambiamenti, dalle indicazioni relative all’uso del web all’esplicitazione del ruolo politico e ambientale degli Assistenti Sociali, dalla regolamentazione deontologica del lavoro autonomo e consulenziale alle indicazioni per affrontare i dilemmi etici.
«Rilanciare la professione in un mondo in rapido e tumultuoso cambiamento»
Le date del Nuovo Codice
Roma, 21 febbraio 2020: il Cnoas approva il Nuovo Codice Deontologico della professione (scarica il Nuovo Codice - 219.7 kB), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020. In molti lo attendevamo da tempo, per rilanciare la nostra professione in un mondo in rapido e tumultuoso cambiamento.
Ci sono voluti due anni di intenso lavoro, che hanno visto coinvolti la Commissione Etica del Cnoas, l’Osservatorio Deontologico, il Consiglio Nazionale, i Consigli Regionali, le rappresentanze della professione e tanti assistenti sociali.
Obiettivi del Nuovo Codice
Gli obiettivi di questa importante revisione li ha indicati il comunicato stampa con cui il Cnoas ha dato la notizia dell’avvenuta approvazione: «quello che abbiamo approvato è il frutto di un lavoro plurale, che cerca un contatto forte con la realtà operativa e che ci proietta nel prossimo decennio».[1]
Social Network, Ruolo Politico, Dilemmi Etici…
Ma quali sono le novità? Ad un primo rapido sguardo possiamo innanzitutto osservare che il nuovo Codice è più lungo. Ottantasei articoli, rispetto ai sessantanove precedenti, distribuiti in nove titoli, anziché sette.
citazione del ruolo politico della professione e della sua partecipazione alla produzione di modelli di sviluppo sociale e ambientale; (ruolo politico)
la presenza di un intero titolo dedicato a precisare le responsabilità generali degli assistenti sociali;
l’inserimento di indicazioni relative alle modalità per individuare e affrontare i dilemmi etici;
l’introduzione di norme deontologiche relative alla supervisione didattica nei confronti dei tirocinanti;
l’ulteriore precisazione del rapporto degli assistenti sociali con l’Ordine Professionale.
Libera professione e consulenze
Un intero titolo è dedicato dal Nuovo Codice Deontologico all’approfondimento dei diversi ambiti di esercizio della professione:
in regime subordinato;
in ruoli dirigenziali;
in regime di libera professione o in società;
nel ruolo di consulenti d’ufficio o di parte.
Queste e varie altre le novità presenti nel nuovo Codice Deontologico che ci chiede sempre più, come Assistenti Sociali, di essere all’altezza del ruolo che le Istituzioni e la società ci chiedono: «garantire i diritti umani e lo sviluppo sociale».[2]
[2] CNOAS, Preambolo del Codice Deontologico dell’Assistente Sociale, Roma, 21 febbraio 2020.
Autore
Marco Giordano
Direttore del Centro Studi
Docente Universitario di Servizio Sociale
Assistente sociale, presidente nazionale della Federazione Progetto Famiglia, Docente di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale presso le Università “Federico II” di Napoli e “Aldo Moro” di Bari, Docente di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale presso le Università della Calabria e dell’Aquila.
Ti andrebbe di scrivere un articolo per il nostro blog?
Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Carmela Carotenuto (info@centrostudiaffido.it)