📬 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti alla Newsletter!
Complimenti!
Siamo lieti della tua iscrizione alla nostra newsletter. A breve inizierai a ricevere i nostri aggiornamenti.
In segno di benvenuto desideriamo farti un dono prezioso. Se vuoi, puoi accedere gratuitamente ad uno dei nostri corsi FaD Metodologici da 2 crediti.
Visita il "Negozio", scegli il corso che ti interessa e segnalacelo inviando un sms al numero 380 749 3597.
In breve tempo ti ricontatteremo al numero dal quale ci avrai scritto e attiveremo il tuo accesso gratuito al corso. Cordiali saluti, dr.ssa Carmela Carotenuto (responsabile del tutoraggio del Centro Studi).
Esperienze d’aiuto durante il Covid-19 a Bacoli (Na): Quando il sociale riduce il distanziamento
Misure a sostegno delle persone in difficoltà, aumento della solidarietà, lavoro di prossimità.
Bacoli (Na) e Covid-19.
In un momento storico in cui il Coronavirus ci ha allontanato dalla quotidianità, dall’affetto e dalle persone, ci sono esperienze in cui il distanziamento sociale diventa impercettibile, grazie alla solidarietà. “Bacoli solidale” e “Bacoli aiuta”. Sono questi i titoli dei progetti attivati dal Comune di Bacoli per fronteggiare il disagio economico causato dalla pandemia di Covid-19.
«In un momento storico in cui il Coronavirus ci ha allontanato dalla quotidianità, dall’affetto e dalle persone, ci sono esperienze in cui il distanziamento sociale diventa impercettibile, grazie alla solidarietà»
Bacoli Solidale.
“Bacoli Solidale” è un progetto attivato dal Comune di Bacoli per i suoi cittadini, per aiutarli a superare l’emergenza Coronavirus. In questo modo si è garantito alle persone che si trovano a vivere un disagio economico – a tratti devastante – di usufruire di beni di prima necessità e medicinali.
L’Informazione prima di tutto
La prima cosa su cui ha puntato il Comune di Bacoli è stata la Comunicazione Istituzionale. Attraverso apposite pagine informative per comunicare ai cittadini le azioni solidali messe in atto dal Comune (distribuzione mascherine, elenco dei negozi che consegnavano la spesa a domicilio, numeri telefonici per il supporto psicologico, acquisto farmaci).
Favorire il lavoro di prossimità
Questo importante lavoro è stato possibile grazie alla sinergia e al lavoro svolto da: Servizi Sociali, Istituzioni, Volontariato, Terzo settore, Caritas, Parrocchie che, insieme, nel rispetto dei ruoli hanno attuato le azioni di sostegno ai cittadini in difficoltà. La collaborazione e l’incrocio delle competenze sono state fondamentali, affinché il cittadino potesse ritrovarsi dinanzi ad un ente pronto a rispondere alle sue esigenze.
Misure a sostegno delle persone con disabilità
Diversi studi hanno evidenziato come la pandemia abbia rappresentato un danno ancor più grande per minorenni e persone con disabilità. Si tratta di soggetti che, normalmente, hanno bisogno di supporto e assistenza per favorire la loro integrazione ed emancipazione. Evidentemente tutto questo è stato reso impossibile dal Covid-19. Per tale motivo, il Comune si è attivato e con l’aiuto dei Servizi Sociali ha attuato delle azioni telematiche di supporto psicologico telefonico.
Bacoli Aiuta
“Bacoli Solidale” non è l’unico progetto a cui il Comune di Bacoli ha dato vita per attivare la solidarietà. Esso infatti si è affiancato al programma “Bacoli Aiuta” grazie al quale i cittadini hanno avuto la possibilità di richiedere i “buoni spesa” previsti dall’ordinanza n.658 del 29-03-2020 del Dipartimento della Protezione Civile. Al Comune sono giunte ben 1050 domande. Si è deciso di non lasciare da solo il cittadino che poteva avere difficoltà nel compilare il modulo di richiesta quindi si è attuato un vero è proprio “soccorso istruttorio” attraverso un colloquio telefonico per indirizzare meglio la richiesta del cittadino.
Servizi sociali e aumento della Solidarietà.
La Solidarietà rappresenta il valore fondamentale nella professione degli Assistenti sociali. I Servizi Sociali hanno garantito un supporto alle difficoltà facendo emerge il rispetto nei confronti delle persone che si trovavano dinanzi e soprattutto facendo emergere quella che è la dignità della persona. Si è sviluppato un clima di accoglienza che ha portato i cittadini a non sentirsi soli. Questo ha portato i cittadini ad avvicinarsi ai Servizi Sociali, anche magari il cittadino scettico, dubbioso. Il lavoro duro e faticoso delle istituzioni di questi mesi è stato ripagato dalla gratitudine dei propri cittadini.
Autore
Maria Cristina Arena
Studente triennale di Servizio Sociale
Studentessa triennale di Servizio Sociale dell'Università Federico II di Napoli.
Ti andrebbe di scrivere un articolo per il nostro blog?
Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Carmela Carotenuto (info@centrostudiaffido.it)
Scrivi un Messaggio
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.
Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarà visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.
Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!
Il sito utilizza cookie per garantire un'esperienza ottimale. Cliccando su "accetta" acconsenti al loro uso